venerdì 8 dicembre 2017
Du lsd y estasy
Lettera Lettera con nome Posizione iniziale Posizione finale Unicode Classe tonale
IPA BGN/PCGN LC RTSG IPA BGN/PCGN LC RTSG
ກ ກ ໄກ່ kāi, pollo /k/ k /k/ k KO Media
ຂ ຂ ໄຂ່ kʰāi, uovo /kʰ/ kh /k/ k KHO SUNG Alta
ຄ ຄ ຄວາຍ kʷʰáːj, bufalo d'acqua /kʰ/ kh /k/ k KHO TAM Bassa
ງ ງ ງົວ o ງູ ŋúə, bue o ŋúː, serpente /ŋ/ ng /ŋ/ ng NGO Bassa
ຈ ຈ ຈອກ tɕɔ̏ːk, bicchiere /tɕ/ ch /t/ t CO Media
ສ ສ ເສືອ sɯˇːə, tigre /s/ s /t/ t SO SUNG Alta
ຊ ຊ ຊ້າງ sâːŋ, elefante /s/ x s /t/ t SO TAM Bassa
ຍ ຍ ຍຸງ ɲúŋ, zanzara /ɲ/ gn ny y – – NYO Bassa
ດ ດ ເດັກ dèk, bambino /d/ d /t/ t DO Media
ຕ ຕ ຕາ tàː, occhio /t/ t /t/ t TO Media
ຖ ຖ ຖົງ tʰǒŋ, calza /tʰ/ th /t/ t THO SUNG Alta
ທ ທ ທຸງ tʰúŋ, bandiera /tʰ/ th /t/ t THO TAM Bassa
ນ ນ ນົກ nōk, uccello /n/ n /n/ ne n NO Bassa
ບ ບ ແບ້ bɛ̑ː, capra /b/ b /p/ p BO Media
ປ ປ ປາ paː, pesce /p/ p /p/ p PO Media
ຜ ຜ ເຜິ້ງ pʰɤ ̏ŋ, ape /pʰ/ ph – – PHO SUNG Alta
ຝ ຝ ຝົນ fǒn, pioggia /f/ f /p/ p FO TAM Alta
ພ ພ ພູ pʰúː, montagna /pʰ/ ph /p/ p PHO TAM Bassa
ຟ ຟ ໄຟ fáj, fuoco /f/ f /p/ p FO SUNG Bassa
ມ ມ ແມວ mɛ́ːw, gatto /m/ m /m/ m MO Bassa
ຢ ຢ ຢາ jaː, medicina /j/ y – – YO Media
ຣ ຣ ຣົຖ or ຣະຄັງ rōt, automobile o rākʰáŋ, campana /r/,/l/ r n ne n LO LING Bassa
ລ ລ ລີງ líːŋ, scimmia /l/ l /n/ ne n LO LOOT Bassa
ວ ວ ວີ víː, ventaglio /ʋ/,/w/ v v,w – – WO Bassa
ຫ ຫ ຫ່ານ hāːn, oca /h/ h – – HO SUNG Alta
ອ ອ ໂອ ʔòː, scodella /ʔ/ – – – O Media
ຮ ຮ ເຮືອນ hɯ´ːən, casa /h/ h – – HO TAM Bassa
Da notare che i nomi Unicode per i caratteri ຝ (FO TAM) e ຟ (FO SUNG) sono invertiti. Lo stesso avviene per ຣ (LO LING) e ລ (LO LOOT). Questi errori sono presenti nell'Unicode standard e non possono essere corretti perché caratteri e nomi sono immutabili.
Digrammi delle consonanti e legature[modifica | modifica wikitesto]
Nell'alfabeto lao sono presenti alcuni digrammi in cui compare la consonante muta ຫ ຫ່ານ seguita da altre consonanti, alcune delle quali formano speciali legature. La consonante <ຫ> viene considerata tra quelle della classe alta dei toni, quindi i digrammi e le legature che la comprendono sono a loro volta di classe alta dei toni. Antiche versioni dell'alfabeto comprendevano anche speciali digrammi composti dalla consonanti ພ (pʰ) + ຍ (ɲ), ສ (s) + ນ (n), e ມ (m) + ລ (l). Altri gruppi di consonanti in cui la seconda componente era una ຣ (r) o una ລ (l) erano scritti con il segno diacritico ຼ sotto la consonante.[2] In tali casi le seconde consonanti non venivano pronunciate, e sono state rimosse nel corso delle varie riforme dell'alfabeto, il simbolo ຼ appare attualmente solo nella legatura ຫຼ.[3]
Lettera Posizione iniziale Unicode Classe tonale
IPA BGN/PCGN LC RTSG
ຫງ /ŋ/ ng ng Alta
ຫຍ /ɲ/ gn j ny ny Alta
ໜ o ຫນ /n/ n n Alta
ໝ o ຫມ /m/ m m Alta
ຫຼ o ຫຣ /r/,/l/ r r Alta
ຫຼ o ຫລ /l/ l l Alta
ຫວ /ʋ/,/w/ v v,w w Alta
Fonetica delle consonanti[modifica | modifica wikitesto]
Il suono di molte consonanti dell'alfabeto laotiano varia a seconda che queste siano posizionate all'inizio o alla fine della parola. Nelle seguenti sezioni assieme ad ogni consonante compare la corrispondente trascrizione secondo l'alfabeto fonetico internazionale (IPA).
All'inizio della parola[modifica | modifica wikitesto]
Bilabiali Labio-
dentali Alveolari Alveolo-
palatali Palatali Velari Glottali
Nasali [m]
ມ [n]
ນ [ɲ]
ຍ [ŋ]
ງ
Occlusive Sonore [b]
ບ [d]
ດ
Sorde [p]
ປ [t]
ຕ [k]
ກ [ʔ]
ອ
Aspirate [pʰ]
ຜ, ພ [tʰ]
ຖ,ທ [kʰ]
ຂ, ຄ
Fricative [f]
ຝ, ຟ [s]
ສ, ຊ [h]
ຫ, ຮ
Affricate [tɕ]
ຈ
Approssimanti [ʋ]
ວ* [j]
ຢ [w]
ວ*
Vibranti [r]
ຣ
Laterali [l]
ຣ, ລ
* A seconda dei dialetti.
Alla fine della parola[modifica | modifica wikitesto]
Bilabiali Alveolari Palatali Velari Glottidali
Nasali [m]
ມ [n]
ນ, ຣ, ລ [ŋ]
ງ
Occlusive [p]
ບ, ປ, ພ, ຝ, ຟ [t]
ຈ, ສ, ຊ, ດ, ຕ, ຖ, ທ [k]
ກ, ຂ, ຄ
Approssimanti [j]
ຍ, ຢ [w]
ວ
Vocali[modifica | modifica wikitesto]
I singoli grafemi che rappresentano vocali o dittonghi possono essere combinati tra loro o con quelli che rappresentano le semivocali (<ວ> e <ຢ>) per creare ulteriori vocali, dittonghi o trittonghi. Le vocali devono essere sempre accompagnate da una consonante; nei casi in cui siano da sole, o siano all'inizio di una parola o ancora quando fanno parte di un dittongo non contemplato nella tabella successiva devono essere accompagnate dalla consonante muta <ອ>, che oltre a tale compito viene usata par rappresentare anche la ò (translitterazione IPA: /ɔ/)
Sia l'insieme che ciascuna delle vocali, dei dittonghi e dei trittonghi vengono chiamati sàlà (ສະຫລະ, saʔlaʔ); ad esempio la viene chiamata sàlà . Alle seguenti vocali e dittonghi vengono assegnati dei nomi specifici: la <ໃ-> viene chiamata ໄມ້ມ້ວນ (trascr. IPA: mâj muân), la <ໄ-> viene chiamata ໄມ້ມາຽ (trascr. IPA: mâj máːj, la <-ົ> è detta ໄມ້ກົງ (transl. IPA: mâj kòŋ), la <-ັ> è detta ໄມ້ກັນ (IPA: mâj kàn),la <-ຽ> è chiamata ວິຣາມ, viː ráːm), e la <-ໍ> viene detta ນິກຄະຫິດ (IPA: nīk kʰaː hiːt).[4]
Nella seguente tabella, i trattini accanto alla vocale indicano la posizione della consonante il cui suono (ad eccezione della consonante muta <ອ>) precede la vocale stessa.
Vocali corte Vocali lunghe
Lettera IPA BGN/PCGN LC RTSG Unicode Lettera IPA BGN/PCGN LC RTSG Unicode
-ະ, -ັ /a/ a a -າ /aː/ a ā a aa
-ິ /i/ i i -ີ /iː/ i ī i ii
-ຶ /ɯ/ u ư ue y -ື /ɯː/ u ư̄ ue yy
-ຸ /u/ ou u u u -ູ /uː/ ou ū u uu
ເ-ະ, ເ-ັ /e/ é e e ເ- /eː/ é ē e e
ແ-ະ, ແ-ັ /ɛ/ è æ ae ແ- /ɛː/ è ǣ ae ei
ໂ-ະ, -ົ /o/ ô o o ໂ- /oː/ ô ō o o
ເ-າະ, -ັອ- /ɔ/ o ǫ o -ໍ, -ອ- /ɔː/ o ǭ o
ເ-ິ /ɤ/ eu œ oe ເ-ີ /ɤː/ eu œ̄ oe
ເ-ັຍ, -ັຽ- /iə/ ia ເ-ຍ, -ຽ- /iːə/ ia īa ia
ເ-ຶອ /ɯə/ ua ưa uea ເ-ືອ /ɯːə/ ua ư̄a uea
-ົວະ, -ັວ- /uə/ oua ua ua -ົວ, -ວ- /uːə/ oua ūa ua
ໄ-, ໃ-, -ັຍ /ai/ ai ai o ay -າຍ /aːi/ ay āi ai
ເ-ົາ /ao/ ao
-ຳ /am/ am
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento