giovedì 14 giugno 2018

Du lsd y estasy

Oceania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigationJump to search
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Oceania (disambigua).
Oceania
Stati 15
Superficie 8 525 989 km²
Abitanti 36 102 071[1] (2011)
Densità 4,7 ab./km²
Fusi orari da UTC+8 a UTC-6
(passando per UTC+12)
Nome abitanti oceaniani[2]
Oceania (orthographic projection).svg
Posizione dell'Oceania nel mondo
Bandiera proposta per l'Oceania
Con Oceania si intende il continente che comprende Polinesia, Melanesia, Micronesia, Australia e Nuova Zelanda; un sinonimo di Oceania è Continente Nuovissimo, nome che deriva dal fatto che, eccetto l'Antartide, fu l'ultimo ad essere scoperto dagli europei.
In senso stretto, Oceania è un termine utilizzato per indicare l'insieme della Polinesia, Melanesia e Micronesia, una suddivisione poco scientifica adottata da Jules Dumont d'Urville nel 1831. Deve il suo nome dalla parola greca okeanòs, ωκεανός, oceano.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La ripartizione tradizionale dell'Oceania, utilizzata anche dalle Nazioni Unite per dividere il mondo in macroregioni, divide quindi il continente in:
I geografi e i linguisti preferiscono invece utilizzare una divisione in due sole regioni individuate in base a criteri geografici, botanici, zoologici, culturali e linguistici.
Oceania Vicina, in giallo. Oceania Lontana, in rosso-
Queste due zone sono:
Con una superficie di 8 525 989 km² l'Oceania è il più piccolo dei continenti per terre emerse, e il penultimo per popolazione, dopo l'Antartide, con circa 36 milioni di abitanti.

Australia come continente[modifica | modifica wikitesto]

La maggior parte delle terre emerse di questo continente appartiene all'Australia, ma viene usato il termine Oceania per parlare di questo continente perché sono le acque piuttosto che le terre emerse a collegare le sue varie parti. A volte l'Australia è considerata il corpo continentale dell'Oceania; si parla così di Australia per indicare il continente oceanico.
L'Australia (nota anche come Sahul, Australinea e Meganesia) è parte dell'Oceania e comprende la terraferma australiana e le isole più vicine come la Tasmania, le Isole Aru e le Isole Raja Ampat, che fanno parte della stessa massa geologica.
Quando il livello del mare era più basso, durante il Pleistocene incluso l'ultimo massimo glaciale, circa 18 000 anni prima di Cristo, tutti questi territori formavano un'unica massa emersa. Successivamente con l'innalzamento del livello del mare i territori più bassi vennero sommersi.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Orografia[modifica | modifica wikitesto]

Le maggiori catene montuose dell'Oceania si trovano nelle tre maggiori isole, di arcipelaghi, del continente.
La catena che raggiunge le maggiori altitudini è quella della Nuova Guinea. Ne fanno parte le più alte vette del continente: il Puncak Jaya o Carsztens (4 884 m). ed il Monte Wilhelm (4 509 m).
Vengono poi le Alpi Neozelandesi, che percorrono le due isole dell'omonimo arcipelago. La maggiore vetta di questa catena è il Monte Cook (3 764 m) nell'Isola del Sud.
Infine vi sono le Alpi Australiane, che costeggiano la costa orientale dell'Australia. Esse raggiungono solo la quota di 2 228 m (Monte Kosciuszko nel Nuovo Galles del Sud). Bisogna segnalare che anche montagne isolate e massicci presenti nelle isole minori possono raggiungere altezze elevate. Ad esempio il vulcano Mauna Kea, nell'isola di Hawaii raggiunge i 4 205 metri.

Idrografia[modifica | modifica wikitesto]

L'Oceania è il secondo continente, dopo quello americano, per ricchezza di risorse idriche in rapporto alla popolazione.
I fiumi più importanti sono il fiume Darling e il fiume Murray entrambi situati in Australia.
Il lago principale è il Lago Eyre, anch'esso situato in Australia.

Regioni, Stati e Territori[modifica | modifica wikitesto]

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Stati dell'Oceania.
Oceania (divisione in macroregioni adottata dell'ONU)
Per la maggior parte l'Oceania consiste, oltre ad Australia e Nuova Zelanda, in piccole isole nazionali. Papua Nuova Guinea è l'unica nazione con dei confini su terra, con l'Indonesia.
Le nazioni dell'Oceania hanno diversi gradi di indipendenza dalle potenze coloniali che le possiedono, e hanno negoziato diversi tipi di accordo. La seguente lista contiene i territori che sono stati classificati come parte dell'Oceania dall'UNESCO; altri sono a volte aggiunti, secondo diverse interpretazioni.
Di seguito sono riportati gli Stati e i Territori dell'Oceania per ciascuna delle quattro regioni in cui le Nazioni Unite dividono il continente[3].

Australasia[modifica | modifica wikitesto]

Paese Densità (ab/km²) Superficie (km²) Popolazione
Australia Australia 2,79 7.686.850 23.034.879
Nuova Zelanda Nuova Zelanda 16,5 268.680 4.465.900

Melanesia[modifica | modifica wikitesto]

Paese Densità (ab/km²) Superficie (km²) Popolazione
Figi Figi 46,9 18.270 909.389****
Nuova Caledonia Nuova Caledonia (Francia Francia) 12,6 19.060 268.767**
Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea 15 462.840 7.059.653***
Isole Salomone Isole Salomone 18,1 28.450 642.000****
Vanuatu Vanuatu 19,7 12.200 286.429*
Papua Indonesia Indonesia 131 1.904.569 255.461.700****
* Dati riferiti al 2016
**Dati riferiti al 2014
***Dati riferiti al 2012
****Dati riferiti al 2015

Micronesia[modifica | modifica wikitesto]

Paese Densità (ab/km²) Superficie (km²) Popolazione
Guam Guam (Stati Uniti Stati Uniti) 292,9 775 162.742
Isole Marshall Isole Marshall 293 181 53.376
Micronesia Micronesia 193,5 702 135.869
Flag of the Northern Mariana Islands.svg Isole Marianne Settentrionali (Stati Uniti Stati Uniti) 145 477 69.000*
Kiribati Kiribati 135 811 103.500**
Nauru Nauru 480 21 10.255
Palau Palau 41,5 458 19.000*
* Dati riferiti al 2016
** Dati riferiti al 2010

Polinesia[modifica | modifica wikitesto]

Paese Densità (ab/km²) Superficie (km²) Popolazione
Isole Cook Isole Cook (Nuova Zelanda Nuova Zelanda) 83,5 240 20.000*
Polinesia Francese Polinesia Francese (Francia Francia) 62 4.167 259.596**
Flag of Wallis and Futuna.svg Wallis e Futuna (Francia Francia) 55 274 15.000*
Samoa Samoa 61 2.944 180.000*
Samoa Americane Samoa Americane (Stati Uniti Stati Uniti) 286,5 199 57.000*
Tuvalu Tuvalu 461,5 26 12.000*
Tokelau Tokelau (Nuova Zelanda Nuova Zelanda) 140,5 10 1.405****
Tonga Tonga 132,5 748 99.000*
Niue Niue (Nuova Zelanda Nuova Zelanda) 7 260 1.800*
Isole Pitcairn Isole Pitcairn (Regno Unito Regno Unito) 1 47 48***
* Dati riferiti al 2006
** Dati riferiti al 2007
*** Dati riferiti al 2008
**** Dati riferiti al 2004
(1) Niue dipende formalmente dalla Nuova Zelanda
(2) Il dato si riferisce alla sola isola di Pitcairn dove si trova la capitale Adamstown

Altri territori dell'Oceania[modifica | modifica wikitesto]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Dagli indigeni ai primi esploratori europei[modifica | modifica wikitesto]

Le popolazioni indigene dell'Oceania si stabilirono nei luoghi dove vennero trovate dagli Europei in epoche molto più antiche di quello che si può credere; sfruttando il fatto che esisteva un tramite terrestre tra l'Asia e l'Oceania, i primi uomini giunsero in Nuova Guinea e in Australia circa 50.000 anni fa. Da questa prima "colonizzazione", in tempi molto più recenti se ne dipartì un'altra, incentivata dall'ormai consolidata conoscenza della navigazione: tra il 1000 a.C. e l'anno zero, migliaia di persone si spostarono gradualmente da un'isola all'altra, fino a popolare tutto il Pacifico. È assodato che questa "espansione" riguardò Polinesia e Melanesia, e dalle piccole isole appena raggiunte questi popoli arrivarono fino in Nuova Zelanda. Infine dalla Polinesia, nel corso del primo millennio della nuova era, mentre in Europa finiva l'Impero Romano e cominciava il Medioevo, essi si spinsero fino ai gruppi di isole più sperduti, come le Hawaii o l'isola di Pasqua.
Il primo europeo a vedere il Pacifico fu Vasco Nunez de Balboa nel 1513. L'interesse degli Spagnoli verso le Indie li portò a fondare una colonia nelle Filippine e a collegarla via mare con il Messico o il Perù, dato che lo stretto di Magellano allungava di troppo il viaggio dall'Europa ed era assai pericoloso.
Nel XVII secolo gli Olandesi si sostituirono ai Portoghesi come dominatori nelle Indie e da lì cominciarono a spingersi verso il Pacifico. Fino alla prima metà del Settecento furono uomini Olandesi a cominciare la complessa esplorazione dell'emisfero australe; ricordiamo Willem Janszoon, che nel 1606 scoprì l'Australia, e Abel Tasman, che tra il 1639 e il 1644 esplorò le coste dello stesso continente scoprendo la Nuova Zelanda.

Dal Settecento ai giorni nostri[modifica | modifica wikitesto]

Ben presto fu il Regno Unito ad interessarsi alla zona. Tra il 1768 e il 1779 il capitano James Cook compì tre viaggi, nei quali esplorò la costa orientale dell'Australia appurando che non faceva parte dell'immaginario continente australe cercato già dagli Spagnoli: lo stesso per la Nuova Zelanda che circumnavigò interamente, mentre fu il primo a sbarcare alle isole Hawaii e a percorrere lo stretto di Torres (esso prende il nome dall'esploratore spagnolo sopra citato perché egli fu il primo a percorrerlo, ma senza rendersene conto) intuendo che la Nuova Guinea e l'Australia non sono unite come tutti pensavano. Nel suo secondo viaggio Cook si spinse fino a latitudini freddissime, distruggendo il mito del continente australe: se esso esisteva, si trovava in luoghi così vicini al Polo Sud da non essere abitabili (L'Antartide sarà poi scoperto nel 1820). Le sue esplorazioni sono state certamente le più importanti nella storia dell'Oceania; tuttavia egli non fu il primo dei grandi navigatori che nel Settecento "girovagarono" per il Pacifico: nel 1699 William Dampier aveva seguito le orme di Tasman in Australia e scoperto la Nuova Irlanda e la Nuova Britannia; dal 1766 al 1769 Louis Antoine de Bougainville era stato il primo francese a circumnavigare il globo; nel 1766 Samuel Wallis aveva (ri) scoperto le Tuamotu, tra cui la splendida Tahiti e le Pitcairn; e nel 1785 Jean-François de La Pérouse era partito con l'intento di emulare i predecessori, mappando soprattutto le coste del Pacifico settentrionale. Gli ultimi grossi dubbi geografici furono chiariti da Matthew Flinders che nel 1801 definì una volta per tutte le coste dell'Australia e appurò che la Tasmania era un'isola, cosa che neanche Cook aveva capito.
Nel frattempo iniziò a diffondersi il mito illuministico del "buon selvaggio" (creato da Bougainville, continua ancora oggi) che viveva in armonia con la natura: d'altronde queste esplorazioni erano state volute nell'ambito della cultura illuministica europea del Settecento, secondo cui era compito dell'uomo evoluto civilizzare il mondo, ideale che poi rimarrà radicato nella società per tutta l'era coloniale, fino al XX secolo; il primo esempio di questo sentimento è il celebre romanzo di Daniel Defoe, "Robinson Crusoe", scritto proprio in quegli anni. La colonizzazione di queste zone fu iniziata dal Regno Unito in Australia, ma in modo assai insolito: tanto scarso era l'interesse verso questo continente a cui ormai i Paesi Bassi avevano rinunciato, che esso fu usato come colonia penale; nel 1788 sbarcò a Botany Bay (dove oggi sorge Sydney) il primo carico di galeotti. Poco dopo tuttavia arrivarono anche altre persone, come in Nuova Zelanda (dal 1814) con l'intento di creare grossi allevamenti: questi uomini tenaci nel corso del XIX secolo prima scenderanno a patti (Trattato di Waitangi, 1840), poi sconfiggeranno i Maori in Nuova Zelanda e cacceranno gli Aborigeni nelle zone più ostili dell'Australia, che esploreranno in lungo e in largo; memorabile l'impresa di Robert O'Hara Burke e William John Wills che nel 1860 riuscirono a raggiungere la costa nord da Melbourne, attraverso deserti e foreste. Queste due grandi colonie inizieranno il lungo processo di emancipazione dal Regno Unito dalla loro trasformazione in Dominion, l'Australia nel 1901 e la Nuova Zelanda nel 1907, alla piena indipendenza dopo la seconda guerra mondiale.
Per quanto riguarda il resto dell'Oceania, verrà frequentato da missionari, mercenari e commercianti dall'inizio dell'Ottocento, ma le prime colonie saranno quelle francesi: Polinesia Francese e Nuova Caledonia dal 1842, a cui si aggiunge l'arcipelago di Wallis e Futuna nel 1853. Gli altri territori vengono velocemente occupati da Germania (Micronesia e Nuova Guinea) e Regno Unito (tutte le altre isole) dal 1882 in poi, fino alla prima guerra mondiale, quando la Germania perde i suoi territori che passano al Regno Unito e agli Stati Uniti d'America, i quali alla fine saranno gli unici a mantenere una certa influenza sul Pacifico per la loro vicinanza (mentre Francia e Regno Unito concederanno l'indipendenza a gran parte delle isole, tra gli anni '60 e gli anni '90) soprattutto in Micronesia dove per decenni sono stati effettuati pericolosi esperimenti nucleari, durante la guerra fredda, (Atollo di Bikini) dei quali oggi la popolazione locale deve ancora arginare gli effetti. È comunque importante ricordare che ancora oggi questi tre stati mantengono un certo numero di colonie in Oceania, che quindi rimane l'unico continente ancora pienamente influenzato dalle potenze mondiali.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) worldatlas.com
  2. ^ oceaniano, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011.
  3. ^ United Nations World Macro regions and components

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Nessun commento:

Posta un commento