sabato 7 luglio 2018

Du lsd y estasy

World History

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigationJump to search
La World History (da non confondere con la storia mondiale o la storia universale) è un metodo d'insegnamento e di indagine storiografica emerso nel 1980, che vuole esaminare la storia da una prospettiva globale superando le visioni monoculturali e parziali. Non deve essere confusa con la storia comparata che, come la World History, si occupa della storia di molteplici culture e nazioni, ma senza la visione globale che caratterizza quest'ultima.
La World History rileva e analizza schemi e modelli applicabili a tutte le culture umane nell'evoluzione storica. Questa disciplina basa il suo studio su due categorie storiografiche principali: il sincretismo (come i processi storici abbiano avvicinato le culture più disparate) e la discrepanza (la varietà e le differenze tra i modelli sociali).

Organizzazione[modifica | modifica wikitesto]

L'avvento della World History come nuovo metodo accademico di studio della storia viene fatto risalire al 1980[1], anno in cui venne annunciata la creazione dell'associazione omonima e vennero inaugurati corsi in svariate università. Durante i decenni successivi le pubblicazioni scientifiche, le organizzazioni professionali e accademiche e i corsi dedicati hanno proliferato in tutto il mondo, sebbene sia prevalentemente una scuola di studio statunitense.[2] L'associazione omonima pubblica trimestralmente il Journal of World History[3] e promuove il gruppo di discussione[4], che funge da rete di comunicazione tra i professionisti che si occupano di quest'approccio, con discussioni tra studiosi, e comprende annunci, piani di studio, bibliografie e recensioni.
La società internazionale per lo studio comparativo delle società[5] aiuta e approfondisce la World History dal punto di vista della comparazione delle società del mondo. È nata nel 1961 a Salisburgo anche grazie alla partecipazione di nomi quali Othmar Anderlie, Pitirim Sorokin, e Arnold Toynbee: si tratta di un'associazione internazionale che pubblica la rivista "Comparative Civilization Review" e ospita annualmente un incontro in una città del mondo.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Antica[modifica | modifica wikitesto]

Lo studio della storia del mondo, in quanto distinta dalla storia nazionale, è esistita in molte culture del nostro pianeta. Tuttavia, le prime forme di World History non erano, per forza di cose, veramente globali e si limitavano alle sole regioni conosciute dallo storico.

Moderna[modifica | modifica wikitesto]

Durante il Rinascimento, in Europa, la storia si è sempre basata sugli Stati o sulle nazioni. Lo studio della storia è cambiato durante l'Illuminismo e il Romanticismo. Voltaire ha descritto la storia secondo l'ordine di ciò che egli riteneva importante, piuttosto che descrivere gli eventi in ordine cronologico. La disciplina storica, diventata autonoma, non viene più chiamata Philosophia Historiae, ma solo Historia.
Giambattista Vico (1668-1744), in La scienza nuova (1725), sostiene che la storia sia espressione della volontà umana e delle azioni dell'uomo. Questo filosofo riteneva che gli uomini fossero entità storiche ossia che la loro natura e le loro volontà fossero determinate dal tempo. Ogni epoca deve essere vista come un insieme in cui tutti gli aspetti della cultura, dell'arte, della religione, della filosofia, della politica e dell'economia sono correlate tra loro (un punto sviluppato in seguito da Oswald Spengler). Vico ha dimostrato che il mito, la poesia e l'arte sono la chiave per scoprire il vero spirito di una cultura e ha delineato una concezione dello sviluppo storico in cui le grandi culture, come quella romana, seguono cicli di crescita e declino. Le sue idee non vennero condivise durante l'Illuminismo, mentre hanno profondamente influenzato diversi storici romantici del 1800.

Contemporanea[modifica | modifica wikitesto]

La storia del mondo è diventata un genere "popolare" nel mondo anglosassone del XX secolo grazie alla storia universale. Attorno agli anni Venti diversi best seller hanno a che fare con la storia mondiale, compresi volumi quali The Story of Mankind (1921) di Hendrik Willem van Loon e The Outline of History (1918) di H. G. Wells. Influenti scrittori che hanno raggiunto un vasto pubblico includono quest'ultimo, Oswald Spengler, Arnold J. Toynbee, Pitirim Sorokin, Christopher Dawson,[6] and Lewis Mumford. Tra gli studiosi del settore si possono annoverare Eric Voegelin,[7] William H. McNeill e Michael Mann.[8].
Nel Tramonto dell'Occidente (2 voll.: 1919-1922) Spengler compara nove culture organiche: quella egiziana (3400 a.C.-1200 a.C.), l'indiana (1500 a.C.-1100 a.C.), la cinese (1300 a.C.-200 d.C.), la civiltà classica (1100 a.C.-400 a.C.), la bizantina (300-1100 d.C.), l'azteca (1300-1500), l'araba (300-1250), la cultura Maya (600-960) e quella occidentale (900-1900 d.C.). Questo libro ebbe un folgorante successo tra gli intellettuali di tutto il mondo, in quanto l'autore vi ipotizzava la disintegrazione delle civiltà civiltà europea ed americana a seguito di una violenta "età del cesarismo", argomentando la sua tesi con analogie riscontrate in altre civiltà. All'approfondirsi del pessimismo europeo del primo Dopoguerra, le sue teorie vennero accolte positivamente dagli intellettuali di Cina, India e America Latina, che presumibilmente speravano nell'avverarsi delle sue previsioni sull'imminente collasso degli imperi europei.[9]
Nel 1936-1954 escono, in tre momenti differenti, i dieci volumi che compongono Study of History di Toynbee: questo studioso segue il pensiero comparativo specifico per le civiltà indipendenti di Spengler. Toynbee rivela sorprendenti parallelismi ed analogie nelle nove culture organiche definite da Spengler per quanto riguarda la loro origine, lo sviluppo e il loro decadimento. Toynbee rigetta però il determinismo dei cicli di crescita e declino come se fossero retti da una legge naturale immodificabile; la sopravvivenza di una civiltà dipende, infatti, dalla sua risposta ai mutamenti del contesto. Come Sima Qian, lo storico Toynbee spiega il declino come causato dalla corruzione morale. Dal primo al sesto volume indica come la soluzione a questo degrado morale dell'Occidente sia il ritorno a una qualche forma di cattolicesimo pre-riformistico.[10]
McNeill, in The Rise of the West (1965), partendo dagli studi di Toynbee, dimostra come società differenti dell'Eurasia abbiano interagito tra di loro fin dall'inizio della loro storia influenzandosi reciprocamente. Lo studio di McNeill si focalizza ampiamente intorno alle relazioni dei popoli del mondo, rilevando come queste siano diventate più consistenti e frequenti negli ultimi tempi. Prima del 1500 circa la rete di comunicazione tra le culture è stata l'universo eurasiatico; il termine usato per descrivere queste aree di interazione varia da studioso a studioso. Alcuni di questi lo definiscono sistema-mondo o ecumene. Tuttavia, indipendentemente da come viene chiamato, l'importanza di questi contatti interculturali ha cominciato ad essere riconosciuta da molti studiosi.[11]

Educazione storica[modifica | modifica wikitesto]

Stati Uniti[modifica | modifica wikitesto]

Negli Stati Uniti, la World History ha sostituito i corsi di civiltà occidentale ed è oramai ampiamente insegnata nella maggior parte delle università statunitensi.[12]

Italia[modifica | modifica wikitesto]

In Italia ad oggi esistono corsi di World History all'Università di Bologna[13] e all'Università di Macerata[14].

Temi recenti[modifica | modifica wikitesto]

Negli ultimi anni il rapporto tra storia africana e World History, inizialmente freddo, si è spostato verso un rapporto di impegno e sintesi. Reynolds (2007) indaga il rapporto tra le storie africane e le storie mondiali, ponendo l'accento sulle tensioni tra i paradigmi delle scuole di studio e il crescente interesse per la World History nel porre come oggetto di studio le connessioni e lo scambio oltre i confini regionali. Uno studio più minuzioso sui recenti dibattiti a proposito dei meriti di questi scambi è tuttora in corso. Reynolds vede nel rapporto tra World History e africanistica una misura della natura mutevole della ricerca storica nel secolo scorso.[15]
La Storia viene tradizionalmente scritta dal punto di vista dei governi nazionali o è basata sulle comunità geografiche. Tuttavia, è possibile leggere la World History come storia della civiltà umana alla ricerca di nuove istituzioni e forme di espressione per i tempi futuri; può quindi essere interpretata come una "storia della creazione", finalizzata a raccontare lo sviluppo della società umana. Con questa chiave di lettura la storia dovrebbe includere non solo la storia politica e diplomatica, ma la religione, il commercio, l'istruzione, l'intrattenimento e i metodi di comunicazione[16].

Storici celebri[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Peter Gran, The Rise of the Rich: A New View of Modern World History, Syracuse University Press, 28 febbraio 2009, XVI, ISBN 978-0-8156-3171-2. URL consultato il 25 maggio 2012.
  2. ^ World History Association - Mission Archiviato il 20 agosto 2012 in Internet Archive.
  3. ^ see JWH Website
  4. ^ see H-World
  5. ^ Sito della società internazionale per lo studio comparativo delle società
  6. ^ Bradley J. Birzer, Sanctifying the World: The Augustinian Life and Mind of Christopher Dawson (2007)
  7. ^ Michael P. Federici, Eric Voegelin: The Restoration of Order (2002)
  8. ^ Michael Mann, The Sources of Social Power: Volume 1, A History of Power from the Beginning to AD 1760 (1986) excerpt and text search
  9. ^ Neil McInnes, "The Great Doomsayer: Oswald Spengler Reconsidered." National Interest 1997 (48): 65–76. Fulltext: Ebsco
  10. ^ William H. McNeill, Arnold J. Toynbee a Life (1989)
  11. ^ William H. McNeill, "The Changing Shape of World History." History and Theory 1995 34(2): 8–26.
  12. ^ Patrick Manning, Navigating World History: Historians Create a Global Past (2003); Ross E. Dunn, ed., The New World History: A Teacher's Companion. (2000).
  13. ^ 29507 - WORLD HISTORY (1) (LM)[collegamento interrotto]
  14. ^ [1]
  15. ^ Jonathan T. Reynolds, "Africa and World History: from Antipathy to Synergy." History Compass 2007 5(6): 1998–2013. ISSN 1478-0542 Fulltext: [1. History Compass]
  16. ^ Five Epochs of Civilization http://www.worldhistorysite.com

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Andrew Marr - A History of the World. London, 2012.
World History - Le nuove rotte della storia; Meriggi Marco, Laura Di Fiore; 2011.
Breve storia del mondo; Ernst H. Gombrich
Storia della globalizzazione; J. Osterhammel, N.P. Peterson; Il mulino, 2005

Nessun commento:

Posta un commento