Mixer (consolle)
Questa voce o sezione sull'argomento tecnologia audiovideo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Il mixer, o miscelatore[1], è una apparecchiatura utilizzata per miscelare segnali audio, utilizzato dalle persone addette alla regia di spettacoli teatrali, televisivi, radiofonici, concerti e dai DJ.
Indice
[nascondi]Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Un mixer si differenzia da un altro per molti aspetti, numero di canali, sensibilità dei controlli per il volume, funzioni in generale e amplificazione o meglio dire preamplificazione.
Il numero di canali determina il numero di periferiche di riproduzioni audio che è possibile collegare in entrata al mixer contemporaneamente.
La sensibilità dei controlli è importantissima per i mixer da DJ, infatti maggiore è la sensibilità e soprattutto la morbidezza del controllo volume, più semplice sarà l'esecuzione di alcuni effetti come lo scratch.
Il numero di canali determina il numero di periferiche di riproduzioni audio che è possibile collegare in entrata al mixer contemporaneamente.
La sensibilità dei controlli è importantissima per i mixer da DJ, infatti maggiore è la sensibilità e soprattutto la morbidezza del controllo volume, più semplice sarà l'esecuzione di alcuni effetti come lo scratch.
Nella categoria delle funzioni rientra ad esempio il DSP degli effetti. Il preamplificatore determina il volume dell'uscita, cioè il preamplificatore si occupa, appunto, di preamplificare il suono.
Tipologie[modifica | modifica wikitesto]
Mixer da regia[modifica | modifica wikitesto]
I mixer da regia, a differenza dei mixer per dj, hanno un notevole numero di canali che va più o meno dai 4 fino a mixer di 32/48 canali (fino a 196 ed oltre per spettacoli di grandi dimensioni e stazioni di lavoro da studio di registrazione), che permettono la variazione dei volumi, dei toni, del segnale audio presente su quel canale. Il mixer da regia permette inoltre di indirizzare una parte del segnale dei singoli canali verso eventuali effetti esterni, come ritardi, riverberatori, equalizzatori, ecc. I mixer da regia principalmente servono per regolare i volumi dei microfoni e per creare un'immagine stereo.
La qualità sonora di un mixer è data principalmente dalla qualità dei preamplificatori, dei filtri, dei fader (Il potenziometro, in questo caso detto a ' slitta ' serve per regolare il volume di ogni canale) dalla quantità di distorsione armonica totale, ovvero della misura in cui ogni dispositivo audio altera il contenuto in frequenza del segnale.
Negli ultimi dieci anni si sono imposti sul mercato con sempre maggiore insistenza i mixer digitali, che convertono il segnale analogico in digitale e lo processano in dominio completamente digitale al loro interno.
Mixer per DJ[modifica | modifica wikitesto]
I mixer per DJ a differenza di quelli per regia presentano un numero inferiore di canali audio, da un minimo di 2 ad un massimo di 8 nelle console più grandi. Va innanzitutto detto che i mixer da DJ sono dei mixer stereo, quindi alzando il volume di un canale lo si alza in realtà su due canali (sinistro e destro - L e R), i mixer invece usati nelle regie hanno i canali di input mono in quanto viene collegato un microfono o un ingresso di linea. I mixer per DJ di nuova generazione hanno al loro interno un DSP degli effetti, cioè un generatore di effetti incorporato nel mixer stesso, che permette, al DJ, di aggiungere degli effetti esterni alla canzone che sta riproducendo.
Oltre al DSP molti mixer per DJ incorporano anche un campionatore che permette di registrare alcuni secondi di uno dei brani in esecuzione e metterlo ad esempio in loopoppure eseguirlo ogni tanto a piacere del DJ, è anche possibile mandare il campione verso il DSP, creando quindi effetti sul loop registrato.
Componenti[modifica | modifica wikitesto]
I diversi tipi di mixer condividono la stessa struttura, che consiste essenzialmente nel trattare segnali sonori provenienti da diversi canali di ingresso e sommarli in uno o più canali di uscita.
Canali di ingresso[modifica | modifica wikitesto]
Ciascun canale di ingresso riceve il suono da una sorgente, che può essere ad esempio un microfono, uno strumento musicale elettronico, un riproduttore di dischi, CD o nastri magnetici. A seconda del particolare tipo di mixer e dell'uso per cui è progettato, ciascun canale possiede una combinazione di funzionalità. Nella struttura della console, ciascun canale occupa una striscia verticale nella maggior parte dei modelli, e molto raramente orizzontale.
Connettori di ingresso[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione contiene uno o più connettori per i cavi di segnale. Tra i connettori usati troviamo gli XLR (noti anche come Cannon, a bassa impedenza usati tipicamente per i microfoni), i Jack (alta impedenza, usati per sorgenti "in linea" come tastiere) e gli RCA (usati per lettori CD e simili).
Stadio di ingresso[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione si occupa di adattare il segnale elettrico in ingresso alle caratteristiche del mixer. Contiene un potenziometro per regolarne il guadagno, e talvolta altri controlli, ad esempio per l'alimentazione remota di un microfono a condensatore (Phantom) oppure per invertire la fase del segnale (di fondamentale importanza quando si riprende la stessa fonte sonora con più microfoni).
Equalizzatore[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione si occupa di bilanciare le componenti del suono nelle varie bande di frequenza. Tipicamente gli equalizzatori sono a tre o quattro bande, e su mixer di fascia medio-alta alcune bande possono essere parametriche, ovvero è possibile modificare la frequenza centrale ed eventualmente l'ampiezza di ciascuna banda. È presente talvolta un filtro passa-alto; la frequenza di taglio è generalmente fissa (tipicamente 80 / 100 Hz). Sui mixer di fascia alta tale frequenza è modificabile ed è talvolta presente anche un filtro passa basso
Mandate Monitor[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione contiene uno o più potenziometri per regolare l'invio di segnale ai canali di monitor. Questi canali generalmente sono pre-fader, ovvero il livello del segnale inviato ai monitor non viene influenzato dal livello del fader, ma possono anche essere settati come post-fader, e in questo caso risentono del livello dei fader.
Mandate Effetti[modifica | modifica wikitesto]
Questa sezione contiene uno o più potenziometri per regolare l'invio di segnale ai canali destinati a processori di effetto. Questi canali sono post-fader, ovvero il livello del segnale inviato ai monitor viene influenzato dal livello del fader.
Selettore dei gruppi[modifica | modifica wikitesto]
Presente su mixer analogici di fascia alta, ma su quasi tutti i mixer di nuova generazione (digitali). Ogni canale della console presenta uno o più tasti che abilitati convogliano il segnale audio a gruppi di canali in uscita.
Pan-pot[modifica | modifica wikitesto]
Questo potenziometro permette di posizionare una sorgente sonora in un qualunque punto tra il canale sinistro e il canale destro dell'immagine stereofonica di un dispositivo audio.
Potenziometro (Fader)[modifica | modifica wikitesto]
Questo potenziometro, tipicamente a slitta, regola l'invio del segnale ai canali di uscita principali, o ai gruppi se presenti.
Canali di uscita[modifica | modifica wikitesto]
Il canale di uscita di un mixer audio è composto da due segnali mono, una per il canale destro l'altro per il canale sinistro, questi segnali posso essere inviati direttamente verso dei diffusori attivi o verso uno o più amplificatori che a loro volta manderanno il segnale amplificato a dei diffusori passivi (in questi casi i diffusori sono dotati di crossover interni), prima di questi i segnali possono essere inviati a dei processori, il più conosciuto ed usato è l'equalizzatore, ma può essere un processore effetti, spesso i segnali vengono inviati ad un crossover elettronico che divide il segnale in diverse bande (solitamente quella ultra-bassa, quella bassa, quella media e quella alta) questi segnali divisi in bande verranno inviati ai rispettivi diffusori attivi o a dei finali che alimenteranno diffusori passivi.
Master[modifica | modifica wikitesto]
Questi sono i due canali di uscita principali, solitamente destro e sinistro, in consolle di fascia alta è presente una terza uscita denominata mono, generalmente dedicata all'alimentazione di subwoofer. Il master è principalmente usato per alimentare l'impianto di amplificazione in ambiente live, ma anche apparecchiature per registrazione (sala d'incisione).
AUX[modifica | modifica wikitesto]
Queste mandate dette Ausiliari, che nel mixer troviamo sotto in nome di AUX, possono essere utilizzate in svariati modi. In ambito Live vengono utilizzate principalmente per l'invio del segnale ai monitor (o spie) dei musicisti sul palco o per l'invio ad effetti esterni per l'elaborazione del suono. Questo tipo di mandate, in genere, ha due possibilità di prelevamento del segnale che prendono il nome di PRE, se si vuole che la quantità di segnale sia indipendente dalla posizione del nostro Fader, e POST, se invece vogliamo che sia vincolato. Questa comporta una certa comodità poiché sullo stesso banco avremo la possibilità di creare una svariata serie di miscele a seconda delle esigenze dello spettacolo. Generalmente le mandate PRE vengono utilizzati per il pilotaggio delle spie sul palco e le POST per le mandate agli effetti.
Effetti[modifica | modifica wikitesto]
Questi canali alimentano processori di effetti interni o esterni, permettendo di alimentare l'effetto con una combinazione specifica dei canali in ingresso. Il segnale prodotto dal processore di effetto viene tipicamente reinserito in un canale di ingresso. Molti mixer posseggono canali di ingresso semplificati specificamente per questa funzione.
Gruppi[modifica | modifica wikitesto]
Questa funzionalità permette di raggruppare i canali di ingresso in gruppi che possono essere regolati in modo unitario, ad esempio la batteria o una sezione di strumenti omogenei.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Costruttori[modifica | modifica wikitesto]
- Argosy
- ADT Audio
- Alesis
- Alice
- Allen & Heath
- AMEK
- API Audio
- Audient
- Audix Broadcast Ltd
- Automated Processes, Inc.
- Audioarts *vedi Wheatstone
- AMS Neve
- Avid Technology
- Behringer
- Cadac Electronics
- Calrec
- Carvin A&I
- Crest Audio
- D&R
- DiGiCo
- Digidesign
- Deubner Hoffmann Digital (DHD)
- Electro-Voice
- Euphonix
- Fairlight
- Focusrite
- Daniel Flickinger
- Harris Corporation
- Harrison Audio Consoles
- Klotz Digital
- Lawo
- Logitek Audio
- Mackie Designs
- Music Center Incorporated (MCI)
- Midas Consoles
- Montarbo
- Peavey
- Phonic Corporation
- Pioneer Corporation
- PreSonus
- Radio Systems
- Rupert Neve
- Rane Corporation
- Roland Corporation
- Roland Systems Group
- Samick
- Samson Technologies
- Shure
- Sonifex
- Solid State Logic (SSL)
- Soundcraft
- Speck Electronics
- Studer
- Studiomaster
- Tapco
- Tascam
- TL-Audio
- Ward-Beck Systems
- Wheatstone
- Yamaha Pro Audio
- Yorkville
Nessun commento:
Posta un commento