- Gonorrea (o anche blenorragia, che è una possibile manifestazione della gonorrea): è una malattia da contatto, è causata da Neisseria gonorrhoeae. Infatti, per la donna basta sedersi su superfici infette, pulirsi con asciugamani infetti o indossare intimo infetto. Il batterio sopravvive per alcune ore al contatto con l'aria.
- Sifilide: è una complessa infezione sessualmente trasmissibile causata dal batterio Treponema pallidum. La sifilide è un'infezione genitale che causa ulcere ed escoriazioni e facilita la trasmissione dell'HIV. Si sviluppa in diversi stadi, ciascuno caratterizzato da sintomi e decorso diverso. Dal momento che alcune fasi della malattia hanno un lungo decorso senza manifestazioni cliniche evidenti, è possibile un'evoluzione progressiva in assenza di diagnosi e terapia. Se non è trattata adeguatamente, la sifilide può causare danni al sistema nervoso e ai vasi arteriosi, disturbo mentale e morte. Grazie a un semplice test diagnostico e all'elevata efficacia dell'antibioticoterapia, è oggi un'infezione potenzialmente controllabile dai sistemi di sanità pubblica.
- Gardnerella vaginalis: nella gran parte delle pazienti - oltre il 50% - la sua presenza nella vagina è assolutamente asintomatica. In altri casi, l'abnorme crescita del patogeno si associa alla comparsa di abbondanti secrezioni bianco-grigiastre e spiccatamente maleodoranti, specie se poste a contatto con soluzioni alcaline, come il normale sapone.
- Chlamydia trachomatis
- Ureaplasma urealyticum[29][30][34]
- Mycoplasma genitalis[35][36][37] e Mycoplasma hominis[25][26][27][28][38]
Eziologia da protozoi[modifica | modifica wikitesto]
Eziologia virale[modifica | modifica wikitesto]
- Virus del papilloma umano (o HPV): può dare, a seconda del sierotipo, condilomi o essere causa diretta del carcinoma della cervice uterina, quindi la morte, come lo sono gli HPV 16 e 18. L'infezione da papillomavirus ha di fatto inizio con un contatto sessuale a livello genitale. Va tenuto presente a questo proposito che l'infezione può anche essere trasmessa a livello dell'asta peniena, dell'inguine o del perineo, aree quindi non ricoperte dal profilattico.
- HSV 1 e 2, i virus erpetici.
Eziologia da parassiti[modifica | modifica wikitesto]
- Scabbia (Sarcoptes scabiei)
- Pediculosi del pube (Pthirus pubis)
Eziologia da miceti[modifica | modifica wikitesto]
- Candidosi: quella da Candida albicans è la più comune; altre forme possono essere causate, ad esempio, da C. tropicalis.
Altre patologie assimilabili, anche se non esclusivamente legate alla trasmissione sessuale[modifica | modifica wikitesto]
- AIDS, dovuta a infezione da retrovirus HIV. La trasmissione avviene tramite sangue, liquido seminale, secreto vaginale, latte materno, attraverso il contatto di questi elementi elencati con ferite aperte, ulcere, escoriazioni, occhi e mucose. Percentuale di modalità di contagio: sessuale 85%, tossicodipendenza 10%, emotrasfusioni 5%.
- Epatite C
- Epatite B
Metodi di prevenzione[modifica | modifica wikitesto]
La prevenzione è fondamentale per affrontare le malattie sessualmente trasmissibili incurabili come l'HIV e l'herpes. L'informazione, le normali misure igieniche e la prudenza nel contrarre rapporti di tipo sessuale sono, da soli, un valido aiuto contro la proliferazione di queste patologie. Alcuni metodi contraccettivi, o comunque strumenti a barriera, svolgono anche funzione di difesa in questo caso, in particolare il profilattico, il profilattico femminile e il dental dam, mentre gli altri metodi anticoncezionali non proteggono dalle MTS.
Il modo più efficace per prevenire la trasmissione sessuale di malattie sessualmente trasmissibili è quello di evitare il contatto di parti del corpo o con liquidi biologici con un partner infetto. L'uso corretto del preservativo riduce il contatto e il rischio, tuttavia anche con il suo uso vi può essere una possibilità di trasmissione di alcune malattie.[39]
Se vi è una storia di un possibile rischio, prima di iniziare il contatto sessuale, è necessario sottoporsi a dei test. Molte infezioni non sono rilevabili immediatamente dopo l'esposizione, per cui deve essere aspettato un tempo sufficiente tra le possibili esposizioni e i test perché essi siano precisi.
Vaccini[modifica | modifica wikitesto]
Sono disponibili alcuni vaccini che proteggono da alcune malattie virali sessualmente trasmissibili, come l'epatite A, l'epatite B e alcuni tipi di HPV.
Preservativi[modifica | modifica wikitesto]
I preservativi e il profilattico femminile forniscono una protezione solo se usati correttamente come una barriera e solo da e verso l'area che copre. Le aree scoperte sono ancora suscettibile di molte malattie sessualmente trasmissibili.
Nel caso dell'HIV, la vie di trasmissione sessuale quasi sempre coinvolgono il pene, così come l'HIV non può diffondersi attraverso la pelle intatta. Pertanto, proteggendo adeguatamente il pene con un preservativo indossato correttamente si può fermare in modo efficace la trasmissione del virus.
Altre malattie sessualmente trasmissibili, come anche le infezioni virali, possono essere prevenute con l'uso del preservativo in lattice, in poliuretano o in poliisoprene. Alcuni microrganismi e virus sono abbastanza piccoli da passare attraverso i pori della pelle dei preservativi naturali, ma sono ancora troppo grandi per passare attraverso quelli di lattice o sintetici.
Al fine di proteggere meglio se stessi e il partner da malattie sessualmente trasmissibili, il vecchio preservativo e il suo contenuto devono essere considerati contagioso. Pertanto, il vecchio preservativo deve essere correttamente smaltito. Un nuovo preservativo deve essere utilizzato per ogni atto del rapporto sessuale. L'utilizzo di più di un preservativo contemporaneamente aumenta la possibilità di rottura, annullando l'efficacia come una barriera.
Nonoxynol-9[modifica | modifica wikitesto]
I ricercatori avevano sperato che il nonoxynol-9, un microbicida vaginale, avrebbe potuto servire per diminuire il rischio della trasmissione delle malattie veneree. Studi clinici, tuttavia, lo hanno trovato inefficace[40] e può mettere le donne in condizione di avere un più alto rischio di infezione da HIV.[41]
Nessun commento:
Posta un commento