- glaucoma: subentra perlopiù con pressione oculare interna elevata (a rischio di cecità senza trattamento medico);
- sindrome di Horner: tipica triade di miosi, blefaroptosi ed enoftalmo.
- della retina:
- daltonismo
- emeralopia
- degenerazione maculare
- distacco della retina
- Azoor (Acute zonal occult outer retinopathy/Retinopatia esterna occulta locale acuta)
- retinite pigmentosa
- Sindrome di Aicardi: Disfacimento del cervello, nel quale anche la retina è coinvolta.
- scotoma: riduzione del campo visivo (per cui la vista risulta cancellata in alcune aree) causata da lesioni delle vie ottiche dalla retina ai centri visivi corticali
- del corpo vitreo:
- Miodesopsia: visione di corpi mobili
- Sinchisi scintillante
- Sollevamento del corpo vitreo: noto come distacco del corpo vitreo, ha come sintomo frequente la visione di corpi mobili.
- della Cornea:
- Distrofia corneale
- Infiammazione della cornea o Cheratite
- cheratocono: Degenerazione corneale caratterizzata da un elevato astigmatismo irregolare che impedisce una buona visione. In casi estremi necessita del trapianto di cornea
- Xeroftalmia: Rientrano sotto questo termine i quadri clinici delle dislacrimie che provocano secchezza oculare. Tipica insieme alla xerostomia della sindrome di Sjögren
- dell'Ottica clinica e della refrazione:
- Misurazione dell'acuità visiva e dei vizi refrattivi e loro correzione tramite la prescrizione di lenti appropriate nella forma di occhiali, lenti a contatto o mediante chirurgia refrattiva (es correzione della curvatura della cornea tramite laser ad eccimeri), oppure tramite la saldatura di particolari lenti a contatto sulla cornea tramite particolari strumenti
- miopia
- iperopia o ipermetropia
- astigmatismo
- ambliopia
- anisometria o anisometropia
- del cristallino:
- lussazione del cristallino
- cataratta: perdita di trasparenza del cristallino
- afachia: assenza del cristallino
- presbiopia
- della motilità oculare, oftalmologia pediatrica e strabismo:
- delle ciglia e della congiuntiva:
- Malattie sistemiche che possono ripercuotersi nell'occhio:
- Arterite temporale (definita anche Morbus Horton o arteriite macrocellulare). Si tratta di una vasculite che può portare alla cecità.
- Diabete mellito: può rovinare quasi tutti i tessuti nell'occhio, più frequente però è la retinopatia diabetica.
- Morbo di Graves-Basedow (ipertiroidismo su base autoimmune) che determina esoftalmo bilaterale con segno di Darlympe(retrazione della palpebra superiore) e segno di Graefe (ritardo della palpebra nel seguire il bulbo oculare durante lo sguardo in basso).
- Sindrome di Sjögren o Sindrome Sicca in cui si ha una connettivite autoimmune che determina Xeroftalmia e Xerostomia; può essere associata ad altre connettiviti (Lupus).
- Delle vie lacrimali:
Organizzazione[modifica | modifica wikitesto]
Gli oculisti in tutti i paesi del mondo sono organizzati in associazioni. Alcuni esempi sono la SOI Società Oftalmologica Italiana, la AIS Associazione Italiana Strabismo, la associazione sindacale dei Medici Oculisti italiani ASMOOI, la AAO American Academy of Ophthalmology e la AAPOS American Association for Pediatric Ophthalmology and Strabismus.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Martuscelli Domenico, Biografia degli Uomini Illustri del Regno di Napoli, Gervasi ed., Napoli, 1819
- ^ Armone Caruso Arturo & Del Prete Antonio, Nascita dell'Oculistica Campana, Giannini ed., Napoli, 2005, pp. 1-319
- ^ Cosmacini Giorgio Storia della Medicina e della Sanità in Italia, Laterza ed., 1987, pp. 1-464
- ^ Troisi Salvatore, Del Prete Antonio, “L'esame citologico nelle flogosi della superficie oculare”, Typos ed., Bari, 2008, pp. 1-46
- ^ AA. VV. Indagini Strumentali e oftalmologia pratica – Rapporto SOI 2009, Fabiano ed., Milano, 2009
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- AA. VV. Indagini Strumentali e oftalmologia pratica-Rapporto SOI 2009, Milano, Fabiano ed., 2009
- Armone Caruso Arturo & Del Prete Antonio, Nascita dell'Oculistica Campana, Napoli, Giannini ed., 2005, pp. 1–319
- Cosmacini Giorgio, Storia della Medicina e della Sanità in Italia, Laterza ed., 1987, pp. 1–464
- Martuscelli Domenico, Biografia degli Uomini Illustri del Regno di Napoli, Gervasi ed., Napoli, 1819
- S.O.I., Superficie oculare: evidence based on anterior segment: periodico trimestrale di aggiornamento continuo in oftalmologia. Roma, I.N.C., 2007
- Troisi Salvatore e Del Prete Antonio, L'esame citologico nelle flogosi della superficie oculare, Bari, Typos ed., 2008, pp. 1–46
- Truc, H. e Valude, E., Nouveaux éléments d'ophtalmologie. Paris, Maloine, 1896
- Soggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane. Firenze, Il cenacolo, 1956. Voce: Oculistica, rinvio da: Oftalmologia.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Chirurgia refrattiva
- Cataratta
- Ortocheratologia
- Transilluminazione sclerale
- Oculista
- Oftalmologo
- Estesiometria
- Gonioscopia
- Lagoftalmo
- Dacriorinostomia
- Neuroftalmologia
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «oftalmologia»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su oftalmologia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Oftalmologia, in Thesaurus del Nuovo soggettario, BNCF.

- Società Oftalmologica Italiana (S.O.I.), su soiweb.com.
- Associazione Sindacale Medici Oculisti e Ortottisti Italiani, su asmooi.it.
- American Academy of Ophthalmology, su aao.org.
- American Association for Pediatric Ophthalmology and Strabismus, su aapos.org.
- (DE) Berufsverband, su augeninfo.de.
- (DE) http://www.m-ww.de/krankheiten/augenkrankheiten/index.html
- (DE) Forum zur Augenmedizin, su augenmedizin.de.
- Associazione Italiana Medici Oculisti, su oculistiaimo.it.
- S.I.O.L., su oftalmologialegale.it.
Nessun commento:
Posta un commento